|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rossi Ottavio |
Destinatario |
Lezze Giovanni |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
|
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Se ben nella partenza di Vostra Eccellenza Illustrissima dal regimento di questa città |
Contenuto e note |
Ottavio Rossi scrive a Giovanni Da Lezze che è dispiaciuto per "la partenza dal regimento di questa città" [Da Lezze nel dicembre 1608 fu nominato capitano di Brescia, carica che mantenne fino al 1610]. La lettera testimonia i consigli fatti da Rossi a Da lezze durante la progettazione delle pitture del Broletto [sede medioevale delle signorie regnanti sulla città di Brescia, oggi ospita le sedi dell'Amministrazione provinciale della Prefettura di Brescia; nel periodo di Giovanni Da Lezze vennero apportate le seguenti modifiche: la sostituzione della scala scoperta sul lato orientale e la costruzione di un nuovo scalone coperto a unica rampa costituita da cinquataquattro scalini con le volte affrescate da Tommaso Sandrini e Francesco Giugno]. Infine si rallegra per la "nova grandezza" raggiunta da Da Lezze [la carica che Da Lezze assunse immediatamente dopo quella di capitano di Brescia fu quella di provveditore sopra i Monti a Venezia; a seguire ricoprì la carica di provveditore della zecca e infine membro del consiglio dei dieci, sempre nella città lagunare]. |
Fonte o bibliografia |
Lettere del sig. Ottavio Rossi. Raccolte da Bartolomeo Fontana. Con gli argomenti, & nella tavola ridotte sotto a i loro capi. In Brescia per Bartolomeo Fontana, 1621, p. 61 |
Compilatore |
Marzullo Giacomo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|