|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rossi Ottavio |
Destinatario |
Campeggi Ridolfo, Conte |
Data |
23/12/1617 |
Tipo data |
Congetturale |
Luogo di partenza |
[Brescia] |
Luogo di arrivo |
Bologna |
Incipit |
Ho ricevuto il poema di Vostra Illustrissima l'ho letto, l'ho ammirato; anzi lo leggo e l'ammiro |
Contenuto e note |
Ottavio Rossi ha ricevuto il 'Poema' per il quale prova una profondissima ammirazione [si tratta del poema 'Le Lagrime di Maria Vergine poema heroico del sig. co. Ridolfo Campeggi nell'Academia dei Gelati il Rugginoso', Bologna, appresso Sebastiano Bonomi, 1617]. Rossi dice a Campeggi che alla lettura dell'opera gli si sono "invaghiti gli occhi di così belle e così perfette lagrime". A seguire lo elogia dicendogli che "ha partorito in questo mondo immondo un nuovo coro di muse che non son di fango animate, ma di purissima luce formate, conforme alla natura di quelle antiche muse di Lino, d'Orfeo e di quegli altri, che conobbero, che la poesia non è fiato dell'amore lascivo ma voce della divinità". Infine lo ringrazia per "questo caro dono" e gli porge gli auguri di un Santo Natale. |
Fonte o bibliografia |
Lettere del sig. Ottavio Rossi. Raccolte da Bartolomeo Fontana. Con gli argomenti, & nella tavola ridotte sotto a i loro capi. In Brescia per Bartolomeo Fontana, 1621, p. 60 |
Compilatore |
Marzullo Giacomo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|