|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rossi Ottavio |
Destinatario |
[Bellintani] Giovanni, Padre |
Data |
1611 |
Tipo data |
Congetturale |
Luogo di partenza |
[Brescia] |
Luogo di arrivo |
Salò |
Incipit |
La mia indispositione che è stata tediosissima |
Contenuto e note |
Ottavio Rossi dice a padre Giovanni [Bellintani] da Salò che la malattia lo ha allettato per quindici giorni e ha avuto il timore che si trattasse di apoplessia. A seguire gli dà alcune indicazioni sul ritratto del beato padre Matthia [Mattia da Salò - fratello di Giovanni Bellintani - al secolo Paolo Bellintani, morto nel 1611], il quale dovrà essere raffigurato con tre simboli che rappresentano allegoricamente la "Contemplatione, l'operatione e la predicatione" [non a caso Rossi aveva dedicato a Bellintani una biografia, mai pubblicata, suddivisa in tre libri 'Contemplatione, Operatione e Predicatione', cfr. Antonio Fappani, 'Enciclopedia bresciana vol, XV', Brescia, La Voce del Popolo, 1999, p. 293, che non precisa dove è custodito il ms.]. La contemplazione sarà simboleggiata da un'aquila con le ali spalancate, due cornucopie ai piedi e sormontata dal motto "Scrutatori Dei Gratissimo"; "L'operatione" sarà rappresentata da un leone posto su una base ornata di palme con la scritta "Servo Dei Fortissimo"; "la predicatione" sarà espressa da un cigno coronato di stelle, posto su un vaso con la frase "Propagatori Pietatis". Infine gli dice che l'ordine in cui vanno disposte le immagini è allegato al foglio che accompagna la lettera [non riportato all'interno dell'epistolario]. Conclude porgendo i saluti al padre Guardiano [?], al padre Costantino [?] e agli altri padri [non identificati]. |
Fonte o bibliografia |
Lettere del sig. Ottavio Rossi. Raccolte da Bartolomeo Fontana. Con gli argomenti, & nella tavola ridotte sotto a i loro capi. In Brescia per Bartolomeo Fontana, 1621, pp. 139 - 140 |
Compilatore |
Marzullo Giacomo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|