|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rossi Ottavio |
Destinatario |
Stella Lattanzio, Padre |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
[Brescia] |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Partii di Vinetia, con tanta frettolosa risolutione d'animo inquieto |
Contenuto e note |
Ottavio Rossi si scusa con Lattanzio Stella in quanto durante il soggiorno a Venezia non ha avuto modo di incontrarlo. La cortesia di quest'ultimo è "per tutte le parti insuperabile e divina" che gliela vede quasi "scolpita negli occhi e ultimamente nell'anima per mezzo della sua gratiosissima Canzone". Infine lo ringrazia e cercherà di "riconoscer in qualche parte la grandezza de i suoi favori"; si congeda. [Rossi dedica a Lattanzio e al fratello Silvio Stella la canzone 'Sopra'l monte di Pindo ove gli allori' contenuta nelle 'Rime del Signor Ottavio Rossi, prima Parte' in Brescia, per Francesco Tebaldino, 1612, p.257]. |
Fonte o bibliografia |
Lettere del sig. Ottavio Rossi. Raccolte da Bartolomeo Fontana. Con gli argomenti, & nella tavola ridotte sotto a i loro capi. In Brescia per Bartolomeo Fontana, 1621, pp. 99-100 |
Compilatore |
Marzullo Giacomo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|