|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Della Casa Giovanni |
Destinatario |
Gualteruzzi Carlo |
Data |
18/12/1546 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Io ho una buona et ben composta lettera di Monsignor |
Contenuto e note |
Giovanni Della Casa menziona per la prima volta il sonetto dedicato a Elisabetta Quirini ['La bella greca, onde ‘l pastor ideo'], mostrando come il testo sia ancora in cantiere: "Né però satisfò anco di questo et ho bisogno di aiuto"; emerge peraltro una variante che andrà a sostituire la stesura primigenia dei vv. 3-4, che in origine risultavano essere 'E quella che Iunon gelosa feo| Quando mal seppe in Menalo celarse' (come testimonia la scriptura prior del Magliabechiano VII. 794) |
Fonte o bibliografia |
Ornella Moroni, Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi, Roma, Città del Vaticano, 1986, pp. 329-330 |
Compilatore |
Lalli Rossella |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|