|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Pignoria Lorenzo |
Destinatario |
Rossi Ottavio |
Data |
1616 |
Tipo data |
Congetturale |
Luogo di partenza |
[Padova] |
Luogo di arrivo |
[Brescia] |
Incipit |
L'infermità che m'ha travagliato per 60 giorni |
Contenuto e note |
Lorenzo Pignoria si scusa con Ottavio Rossi perché a causa di una lunga malattia non è riuscito a scrivergli prima. A seguire si complimenta con Rossi in quanto ha inteso che darà alle stampe "le sue fatiche intorno alle memorie religiose di cotesta città" ['Memorie Bresciane Opera historica et simbolica di Ottavio Rossi', in Brescia, per Bartolomeo Fontana, 1616]. A seguire gli dice che gli ha dedicato un'epigrafe - 'Quo te tandem nomine' allegato alla lettera - con la speranza che venga inserito "come votiva tavoletta a cotesto sacro Tempio" [ma l'epigrafe non è nel paratesto dell'opera. Si veda, a tal proposito, la lettera di risposta di Rossi: 'Io ho patiti infortuni di tanto perverse consequenze che non ho potuto essere di me stesso per molti mesi']. |
Fonte o bibliografia |
Lettere del sig. Ottavio Rossi. Raccolte da Bartolomeo Fontana. Con gli argomenti, & nella tavola ridotte sotto a i loro capi. In Brescia per Bartolomeo Fontana, 1621, pp. 296-297 |
Compilatore |
Marzullo Giacomo |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|