|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Farnese Alessandro |
Destinatario |
Della Casa Giovanni |
Data |
25/10/1544 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Non essendo passata settimana alcuna che io non habbia scritto a Vostra Signoria |
Contenuto e note |
Non essendo passata settimana senza che il Farnese abbia scritto a Giovanni Della Casa, egli si meraviglia del fatto che quest’ultimo gli comunichi, nella sua del 16, di non aver ricevuto lettere dopo il 9 ottobre. Nel caso in cui le lettere non fossero ancora giunte a destinazione, il Farnese dice che è necessario impegnarsi per ritrovarle. Le ultime missive del Farnese risalgono al 18 e all’11 ottobre. Con queste egli ha inviato la copia dei capitoli della pace [di Crépy] avuti dal Poggio [Giovanni Poggio]. Nel momento in cui su questo argomento si avranno ulteriori notizie, da entrambe le parti sarà necessario avvisare. Quanto al caso di fra Pietro Aurelio [Vincenzo Sanudo, in religione Pietro Aurelio], una volta provata l’impossibilità per quest’ultimo di recarsi a Roma, se ne dia sentenza solo dopo aver consultato la Corte romana. Sua Santità [Paolo III] ha apprezzato la diligenza usata da Della Casa nella causa di Ottaviano Civenna [protonotario apostolico accusato di aver ferito un concittadino durante una lite; Venezia e il nunzio si contendono il giudizio; cfr. M. Comelli, 'Un documento inedito di Giovanni Della Casa in difesa della giurisdizione ecclesiastica a Venezia', in 'Rivista della società di studi valdesi', n. 1 (2017), pp. 225-262]. Il Della Casa deve continuare a difendere l’autorità della Sede Apostolica. A causa della ristrettezza del tempo non si è potuta inviare la disposizione circa l’ospedale di San Lazzaro di Padova. Si risponderà in seguito a questo proposito e anche riguardo a ciò che il Casa scrive circa il vescovo di Salpi [Tommaso Stella]. Il Farnese è felice di quanto dice il Casa circa l’Arcivescovo suo fratello [Ranuccio Farnese. Cfr. lettera del cardinale Alessandro Farnese a Della Casa dell’11 ottobre 1544, ms. Vat. Lat. 14831, cc. 16-17, incipit: “Nostro Signore arrivò in Roma alli VII (Dio gratia) sano, et di buona voglia”]; confida nel fatto che tale relazione sia totalmente sincera. |
Fonte o bibliografia |
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 14831, cc. 26-27. Lettera originale di mano di un segretario con firma autografa del Farnese. Sulla coperta sommario di mano di Erasmo Gemini, segretario di Della Casa |
Compilatore |
Alice Siragusa |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|