|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Farnese Alessandro |
Destinatario |
Della Casa Giovanni |
Data |
18/10/1544 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Per l’altro spaccio scrissi a Vostra Signoria et li mandai copia delli capitoli della pace |
Contenuto e note |
Il Farnese ricorda al Della Casa di avergli inviato, con lettera precedente [cfr. lettera del Farnese a Della Casa dell’11 ottobre 1544, ms Vat. Lat. 14831, cc. 16-17, incipit: “Nostro Signore arrivò in Roma alli VII (Dio gratia) sano, et di buona voglia”], la copia dei capitoli provenienti dalla Corte Cesarea [di Carlo V], dalla quale non si sono avute ulteriori notizie. Dal nunzio di Francia [Alessandro Guidiccione] sono giunte lettere del 29 settembre e del 4 ottobre, tramite le quali si avvisa che gli Inglesi, visto avvicinarsi il re cristianissimo [re di Francia, Francesco I di Valois], si sono ritirati dall’assedio di Ponterolo [forse l’attuale Ponthieu] a Bologna [Boulogne]. Monsignor di Aras [Antoine Perrenot de Granvelle, vescovo di Arras] era stato al campo inglese per trattare la pace con l’Inglese [Enrico VIII], ma non aveva ottenuto udienza il primo giorno a causa dell’indisposizione del re. Probabilmente non seguirà la pace tra i due. Nel corso della settimana seguente il Farnese risponderà a monsignor di Salpi [Tommaso Stella] circa i frati di San Giovanni e Paolo. Avvisa inoltre di aver ricevuto la lettera del 9 ottobre. |
Fonte o bibliografia |
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 14831, cc. 18-19. Lettera originale di mano di un segretario con firma autografa del Farnese. Sulla coperta sommario di mano di Erasmo Gemini, segretario di Della Casa |
Compilatore |
Alice Siragusa |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|