|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rossi Ottavio |
Destinatario |
Scalia (Scaglia) [Desiderio], Cardinale |
Data |
3/1621 |
Tipo data |
Congetturale |
Luogo di partenza |
[Brescia] |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Dalla cortese lettera di Vostra Signoria Illustrissima scritta tutta di suo pugno |
Contenuto e note |
Ottavio Rossi è lieto della "cortese" lettera scritta dal Cardinale [Desiderio] Scalia (Scaglia) - e di un'altra da Pietro Buarno - in quanto ha "compitamente inteso la sua generosa dimostratione d'affetto". A seguire scrive: "non bado a ringratiarla per non parere ch'io voglia con parole infruttuose ricevere i frutti della sua gratia. L'animo mio conosce le gratie che si convengono a un tanto merito, ma essendo ugualmente impotente l'espressione e l'opera della mia servitù, mi conviene riverirle col silentio". Successivamente gli dice che se riuscirà a recarsi a Roma per incontrarlo, il cardinale capirà che Rossi non ambisce "delle sue fortune se non il giusto e modestamente il giusto". Conclude augurandogli di fare un buon viaggio "per la sua chiesa di Melfi" [e Rapolla, sede del suo episcopato]; si congeda. [Lettera espunta insieme a un'altra inviata sempre a Desiderio Scaglia, 'Io non son inferiore ad alcuno di quelli', cfr. la scheda relativa. Durante l'espunzione è stata modificata la c. Q4r-v: la lettera a Giacomo Pagliardo posta a c. Q4r è stata impaginata con un finalino, lasciando spazio bianco alla fine della pagina; la lettera a Girolamo Martinengo a c. Q4v è stata posta sulla sommità del foglio e anche quest'ultima termina con un finalino lasciando maggior spazio bianco alla fine del foglio. Esemplari non censurati conosciuti: Biblioteca Queriniana di Brescia (2 esemplari, in allegato le immagini dell'es. 4a.L.VIII.22); Biblioteca Trivulziana di Milano (2 esemplari); Biblioteca Ambrosiana di Milano (2 esemplari); Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (1 esemplare). Si segnala che nell'indice dei destinatari degli esemplari censurati permangono ugualmente le due lettere espunte]. |
Fonte o bibliografia |
Lettere del sig. Ottavio Rossi. Raccolte da Bartolomeo Fontana. Con gli argomenti, & nella tavola ridotte sotto a i loro capi. In Brescia per Bartolomeo Fontana, 1621, pp. 257-258 |
Compilatore |
Marzullo Giacomo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|