|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Della Casa Giovanni |
Destinatario |
Gualteruzzi Carlo |
Data |
28/8/1546 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
La penna ch'io temperai ha renduto assai cattivamente |
Contenuto e note |
"La penna ch’io temperai ha renduto assai cattivamente" e Giovanni Della Casa si lamenta dell’inadeguatezza dei propri versi in risposta al sonetto di Pietro Bembo [si tratta del sonetto di Giovanni Della Casa 'L’altero nido ov’io sì lieto albergo']. Si dice poi profondamente addolorato per la morte di Giovanni Vincenzo Aquaviva, uno dei membri del tribunale dell’Inquisizione. |
Fonte o bibliografia |
Ornella Moroni, Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi, Roma, Città del Vaticano, 1986, pp. 305-306 |
Compilatore |
Lalli Rossella |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|