|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Magliabechi Antonio |
Destinatario |
Finardi Angelo |
Data |
4/8/1674 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Firenze |
Luogo di arrivo |
Bergamo |
Incipit |
Con mio estremo disgusto, dalla sua gentilissima de’ 18 del presente |
Contenuto e note |
[Autografa] Rispondendo a lettera del 18 luglio, lamenta che tre sue missive non siano giunte a destinazione per una intenzionale negligenza delle poste. Si compiace che [a Bergamo Niccolò Biffi] attenda all’edizione commentata e tradotta [del ‘De raptu Proserpinae’] di Claudiano. Mettendosi a disposizione del traduttore, suppone che questi si serva dell’edizione di [Niklaas] Heinsius [‘Claudii Claudiani quae extant’, Amsterdam, ex officina Elzeviriana, 1665] e dei commentari di [Aulo Giano] Parrasio [‘Claudii Claudiani Proserpinae raptus cum Iani Parrhasii commentariis ab eo castigatis et auctis’, Mediolani, per Ioannem Angelum Scinzenzeler, 1505], di [Etienne] Clavière [‘Claudii Claudiani Opera serio emendata neque non aucta’, Parisiis, apud Nicolaum Buon, 1602], di Del Rio [‘Ad Claudii Claudiani opera Martini Del Rio notae’, Antverpiae, ex officina Christophori Plantini, 1572], di [Thomas] Dempster [‘Claudi Claudiani quae extant. Cum notis Thomae Dempsteri Scoti’, Flexiae, apud Iacobum Rezé, 1607], di [Kaspar] Barth [‘Claudii Claudiani quae extant’, Francofurti, apud Ioannem Naumannum, 1650]. Si meraviglia che a Milano [Cipriano Boselli] stampi i suoi “spropositi” [cioè l' ‘Apologia in difesa d’un suo capitolo di censure contro Tito Livio’, rimasta però inedita, e ‘L’Austria anicia’, Milano, Marc’Antonio Pandolfo Malatesta, 1680], cosa che non gli riuscì a Bologna. Trasmette i saluti di [Iakob] Gronov, [Enrico] Noris, del Marchese di Suvero [Francesco Antonio Malaspina], di [Carlo] Dati, presenti alla stesura della lettera. Saluta i fratelli del destinatario e i Padri [agostiniani di Bergamo]. Comunica la morte dell’inquisitore di Firenze [Francesco Rambalducci] e auspica che venga sostituito da quello di Padova [Francesco Antonio Triveri]. Nel poscritto, in riferimento ad altra del 24 [luglio] appena pervenuta, dichiara che l’anonima ‘Risposta all’historia della Sacra Inquisizione composta dal Reverendo Padre Paolo servita, o sia Discorso dell’origine, forma ed uso dell’ufficio dell’Inquisizione nella città e dominio di Venezia’ [snt] è del cardinale [Francesco] Albizzi, ed è stata stampata a Roma. |
Fonte o bibliografia |
Bergamo, Biblioteca Civica “Angelo Mai”, MMB 734, fasc. 4, c. 37 |
Compilatore |
Bernuzzi Marco |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|