|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Finardi Angelo |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
9/11/1674 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bergamo |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Le obbligazioni, che la Patria, e Religion nostra, con tutta la Repubblica |
Contenuto e note |
Finardi raccomanda a Magliabechi i conti [bergamaschi] Giovanni Paolo e Trussardo Calepio -discendenti di una stirpe cui la repubblica letteraria e la Congregazione Agostiniana di Lombardia sono debitrici e per aver dato al mondo intellettuale [Ambrogio da] Calepio- perché possano conoscere Magliabechi e, tramite i suoi buoni uffici, visitino la biblioteca la galleria, la guardaroba, la cappella [dei Principi]. Sarà grato del servizio reso ai due degni eredi del sangue Calepio e prega di coltivarne la conoscenza. |
Fonte o bibliografia |
'Clarorum Venetorum ad Ant. Magliabechium nonnullosque alios epistolae', a cura di Giovanni Targioni Tozzetti, Firenze, Tipografia ad Insigne Apollinis in Platea Magni Ducis, 1745. Volume II, pp. 220-221 |
Compilatore |
Poli Michele |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|