|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Finardi Angelo |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
12/9/1674 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bergamo |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Io ricorro all'eruditissima Gran Biblioteca di Vostra Signoria Illustrissima |
Contenuto e note |
Finardi chiede aiuto a Magliabechi per controbattere ad alcune tesi espresse da [Oderico] Rinaldi contro Egidio [Romano] negli ['Annali Ecclesiastici', Roma, Mascardi, 1663]. Il Capitolo Generale agostiniano non avrebbe decretato nel 1287 come normativa per l’Ordine la dottrina di Egidio se fossero attendibili le riserve del Rinaldi. Tuttavia quanto detto da quest'ultimo concorda con una lettera di Onorio IV e per questo Finardi ricorre "alla fonte dell'Erudizione", cioè Magliabechi stesso, per confermarsi nell’ipotesi che Onorio IV e Rinaldi si riferiscono ad un altro Egidio, nominato da [Tommaso] Errera nell'['Alfabeto Agostiniano', Madrid, 1644], all’anno 1310, alla lettera A. Per lo stesso motivo ha scritto anche ad [Enrico] Noris, anche se "senza qualche impulso” di Magliabechi teme di non aver risposta dal confratello. Riverisce [Jakob Gronov], [Carlo] Dati, Averano [Seminetti] [meno probabilmente identificabile con Benedetto Averani, accademico Apatista], [Agostino] Coltellini e [Giovanni] Cinelli [Calvoli], la cui edizione di [Gabriello] Chiabrera [‘Poesie liriche diverse di Gabriello Chiabrera’, Firenze, Livi, 1674] non è ancora arrivata a Bergamo. |
Fonte o bibliografia |
'Clarorum Venetorum ad Ant. Magliabechium nonnullosque alios epistolae', a cura di Giovanni Targioni Tozzetti, Firenze, Tipografia ad Insigne Apollinis in Platea Magni Ducis, 1745. Volume II, pp. 217-218 |
Compilatore |
Poli Michele - Bernuzzi Marco |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|