|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Biffi Niccolò |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
21/9/1677 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bergamo |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Non si rendon venali, signor Antonio mio, quali essi si siano gl'impieghi della mia penna |
Contenuto e note |
Biffi dichiara a Magliabechi di non scrivere per guadagno, prendendo in ciò le distanze da Antonio Lupis, già autore della 'Istoria de' Serenissimi prencipi di Massa' [opera che figura nel catalogo delle opere del Lupis ma che non risulta reperibile], al quale "pare che l'opre sue non siano mai pagate a bastanza". Suo unico sprone, è la “sola gratia de' Principi". Intende consultarsi, se Magliabechi lo ritiene opportuno ] con il cugino [Girolamo] Biffi. Chiede inoltre se sia libero di stampare senza l'approvazione preliminare di Sua Altezza Serenissima [Cosimo III de Medici]. Non interromperà la scrittura della sua traduzione commentata del ['De raptu Proserpinae'] di [Claudio] Claudiano ['In Claudii Claudiani libros de raptu Proserpinae commentaria, italicis textum musis explicantibus', Milano, Ludovico Monza, 1684], , nonostante si sia pubblicata, come Magliabechi lo informa, un’opera analoga in Francia [Gulielmus Phyrri, 'Claudii Claudiani Opera cum interpretatione et adnotationibus G. Pyrrhi, ad usum Serenissimi Delphini', Parigi, Leonard, 1677], essendo il suo un "commento amplificato" su modello di [Giovanni Gioviano] Pontano su Ovidio, di [Juan Luis de la Cerda] su Virgilio e di [Niccolò Abramo Lorenafe] su Cicerone. Il suo lavoro intende risultare accessibile a chiunque conosca la lingua latina. Dopo aver definito ottima l'intenzione di Magliabechi di avvertire preventivamente il signor Conringio [Herman Conring, 'Exercitationes de Republica Germanica', Lipsia, Jacob Müller, 1674-1675], ringrazia Magliabechi per tutti i suggerimenti datigli. |
Fonte o bibliografia |
'Clarorum Venetorum ad Ant. Magliabechium nonnullosque alios epistolae', a cura di Giovanni Targioni Tozzetti, Firenze, Tipografia ad Insigne Apollinis in Platea Magni Ducis, 1745. Volume II, pp. 358-359 |
Compilatore |
Poli Michele |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|