|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Finardi Angelo |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
9/1673 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
[Firenze] |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Quanto mi è stato con la parola espressa |
Contenuto e note |
Finardi ha sperimentato nei fatti quanto dettogli da [Antonio] Magliabechi sulla gentilezza di Aprosio della cui recuperata salute si rallegra. Esprime l’intenzione di dedicarsi a un'edizione del commento al 'IV Liber Sententiarum' di Egidio [Romano] [edizione che non venne mai stampata per ristrettezza economica] seguito dalle sue lezioni teologiche e filosofiche sull’autore, ma teme la grande fatica, visto che nessuno aveva "teso tanto alto il volo". Spera che se saranno graditi i suoi scritti, Egidio sarà più seguito; se invece "dispiaceranno", molti ingegni si impegneranno sull’autore, rendendolo ancor più frequentato, il che è l'unico scopo delle sue fatiche. Ha trovato in [Philippus Elsius (Philippe Elsen), 'Encomiasticum Augustinianum', Bruxelles, ex typographia Francisci Vivieni, 1654] nuove informazioni, ma lo ritiene in errore riguardo alla data dell’ elezione di Egidio al cardinalato. Includerà in apertura uno scritto apologetico, le 'Vindiciae' di Egidio, dove sosterrà la paternità di alcune sue opere ('Defensorio', 'Esposizione del padre nostro', 'Ave Maria'), che fosse cardinale, contro l’opinione di [Philippe] Labbé, [Nova bibliotheca manuscriptorum librorum, Parigi, Cramoisy, 1657]), e la sua annoverazione tra i beati. Si dispiace di non aver trovato l’opera di [Cornelius Curtius, 'Virorum Illustrium ex Ordine Eremitarum Divi Augustini elogia', Antverpiae, apud Ioannem Cnobbarum, 1636]. Il libro inviato da Magliabechi [forse il 'Parnassus orbatus' dello stesso Finardi, pubblicato nel 1674 a Firenze, sub Signo Stellae] è stato utile perché Aprosio "si compiaccia di arruolare tra i suoi più vili servi due fratelli [Finardi: Angelo e Bartolomeo]". |
Fonte o bibliografia |
Gian Luigi Bruzzone, 'Padre Angelo Finardi e il suo progetto editoriale per il beato Egidio Romano', in 'Analecta Augustiniana', 72, 2009, pp. 394-397 |
Compilatore |
Poli Michele |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|