|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Buonarroti Michelangelo |
Destinatario |
Colonna Vittoria |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
[Roma] |
Incipit |
E’ non par, sendo io in Roma, che gli achadesse lasciare il Crocifisso |
Contenuto e note |
Michelangelo Buonarroti esprime le sue riserve sulla consegna del Crocifisso [il disegno di Michelangelo per Vittoria Colonna conservato oggi al British Museum di Londra] che Vittoria predispone tramite Tommaso de’ Cavalieri (“messer Tomao”): una comunicazione tramite terzi non è affatto degna del loro profondo legame. Si rammarica poi della poca fiducia riposta dalla marchesa, che ha sentito il bisogno di sollecitarlo nell’invio del dono. La missiva è accompagnata da un madrigale autografo, ‘Ora in su l’uno, ora in su l’altro piede’ in seguito modificato (il testo definitivo si legge nell’ edizione delle Rime a cura di E. N. Girardi, Bari, Laterza, 1960, 162). La lettera è datata congetturalmente tra 1538 e 1541. |
Fonte o bibliografia |
Paola Barocchi e Renzo Ristori, Il carteggio di Michelangelo, Firenze, edizione postuma di G. Poggi, 1965-1983, Vol. IV, pp. 102-103. |
Compilatore |
Liguori Marianna |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|