|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Caro Annibale |
Destinatario |
Elio Antonio |
Data |
16/5/1551 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
L'ultime vostre sono degli XI con l'instruttioni |
Contenuto e note |
Annibal Caro ha ricevuto le istruzioni per un negoziato tra il duca Ottavio Farnese e il «reverendissimo Medici» (Giovanni Angelo de' Medici, il futuro Pio IV); ne ha parlato con Ranuccio Farnese e questi ne discorrerà col Papa (Giulio III, Giovanni Maria Ciocchi del Monte+K6). Nonostante tutti si vogliano concilianti, si segnala come avvisaglia di guerra la partenza del signor «Alessandro» (forse Alessandro Vitelli) per Bologna. Promette di mandare al «Bergonzo» (Bernardo Bergonzi?) la lettera di investitura del duca Ottavio Farnese. |
Fonte o bibliografia |
Francesco Cancellieri, Tre lettere inedite di Annibal Caro, con varie notizie delle sue Opere, e della sua sepoltura, dirette a S.E. la Signora Duchessa Lisabetta di Devonshire, nata Hervey, «Effemeridi letterarie di Roma», III (apr.-giu. 1821), pp. 323-341, alle pp. 329-331. Ristampata in A. Caro, Lettere inedite di Annibal Caro con annotazioni di Pietro Mazzuchelli prefetto della Biblioteca Ambrosiana, Milano, Dalla tipografia Pogliani, 1827-1830, 3 voll., vol. I, pp. 293-295. |
Compilatore |
Enrico Garavelli |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|