|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Strozza (o Strozzi) [Benucci] Alessandra |
Destinatario |
Strozzi Giovan Francesco |
Data |
26/10/1531 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Ferrara |
Luogo di arrivo |
Padova |
Incipit |
Questa sarà in risposta di tre lettere di vostra Signoria alle quali, fuor ch'una ch'io le scrissi di villa |
Contenuto e note |
Alessandra Strozzi fornisce a Zan Francesco [Strozzi] precisazioni circa l'esito di alcune commissioni affidatele come l'acquisto di tessuti e di un velo per madonna Lucretia [Strozzi], compera poi fatta annullare dal cancelliere del Signore Alessandro [Alessandro di Giano Fregoso]. Fornisce poi ulteriori chiarimenti circa l'avvenuta consegna di lettere al Capitano Battistino [Strozzi, ufficiale ferrarese] e al conte Lorenzo [Strozzi]. L'autrice rende nota la malattia che ha colpito il cancelliere ducale [Ludovico Ariosto] mentre si trovava "alli bagni" [Abano Terme]; trasferitosi a Padova in compagnia del "cavaliero de gli Obici" [forse Guasparo Obizzi, citato nell''Orlando Furioso' XLVI 15,5], egli fu raggiunto dal Duca [Alfonso I d'Este] e condotto a Venezia, "ch'ancora era debole e non ben guarito". Conclude con proteste di gratitudine per un dono ricevuto. |
Fonte o bibliografia |
Ludovico Ariosto, Lettere, a cura di Angelo Stella, Milano, Mondadori, 1965, pp. 349-350, L. 192 |
Compilatore |
Ghiroldi Stefano |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|