|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Ariosto Ludovico |
Destinatario |
[d'Este] [Alfonso I], Duca di Ferrara |
Data |
30/7/1524 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Castelnuovo |
Luogo di arrivo |
Ferrara |
Incipit |
La lettera di vostra excellentia di xxi di questo , appresso il buono effetto venuto con quella |
Contenuto e note |
Ariosto comunica al duca di Ferrara [Alfonso I d'Este] gli effetti positivi generati dall'invio di rinforzi; invoca poi la necessità di ristrutturare e rafforzare la rocca di Sassi, struttura strategica già visitata da Christophoro Casanuova [agrimensore ed ingegnere ducale]. Ariosto procede dunque nell'illustrare il comportamento tenuto dalla fazione francese durante l'incursione degli uomini di Giovannino [Giovanni de' Medici, detto Giovanni dalle Bande Nere] in Garfagnana, esponendo le accuse di favoreggiamento mossesi l'un l'altro dal Casaia [Francesco, bandito] e da Pierino Magnano. Riferisce poi di aver presentato al suddetto Pierino [Magnano] i ringraziamenti del duca [giunti per lettera datata 10 luglio 1524]. L'autore notifica la ripresa delle comunicazioni con la Lunigiana e la convocazione dei parlamenti per provvedere al mantenimento delle rocche. In chiusura, Ariosto riporta quanto riferitogli da due uomini lucchesi di ritorno dalla Lunigiana: le truppe di Giovannino [Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere] hanno conquistato una rocca inespugnabile e si preparano a tornare in Garfagnana. |
Fonte o bibliografia |
Ludovico Ariosto, Lettere, a cura di Angelo Stella, Milano, Mondadori, 1965, pp. 300-305, L. 160 |
Compilatore |
Ghiroldi Stefano |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|