|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Ariosto Ludovico |
Destinatario |
Anziani di Lucca |
Data |
7/7/1524 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Castelnuovo |
Luogo di arrivo |
Lucca |
Incipit |
Essendo io tornato da Ferrara, ho ritrovato questa provincia nel disordine |
Contenuto e note |
Dopo aver esposto al governo lucchese la condizione della regione garfagnina in seguito ad un' incursione patrocinata da alcuni banditi [si veda la lettera n° 150], Ariosto chiede agli Anziani la cattura e la consegna di Bogietto da Sommacolonna detto il Cornacchia, Olivo (o Ulivo) e Nicola (Nicolao o Nicolò) da Ponteccio ed uno dei figli [Giovanni Madalena] di Pier Madalena macchiatosi dell'omicidio del conte Carlino di San Donnino e della madre, tutti fuggiti in territorio lucchese, nella zona di Gurfigliano. Alla luce del trattato di reciproca collaborazione siglato tra l' Ariosto e messer Santuccio [Santucci, rappresentante del governo di Lucca] e in seguito alla partecipazione di tali banditi alla scorreria predetta, l'autore invoca la buona riuscita delle operazioni di cattura. |
Fonte o bibliografia |
Ludovico Ariosto, Lettere, a cura di Angelo Stella, Milano, Mondadori, 1965, pp. 285-286, L. 152 |
Compilatore |
Ghiroldi Stefano |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|