|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Ariosto Ludovico |
Destinatario |
[d'Este] [Alfonso I], Duca di Ferrara |
Data |
30/1/1524 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Castelnuovo |
Luogo di arrivo |
Ferrara |
Incipit |
Se vostra excellentia non mi aiuta a difendere l'honor de l'officio, io per me non ho la forza |
Contenuto e note |
Ariosto torna a dolersi della mancanza di sostegno al suo ufficio da parte di Alfonso e della contraddittorietà delle risoluzioni ducali circa il suo operato, come nel caso dell'assoluzione concessa a ser Tomaso [Micotto]. Notifica poi di aver informato messer Bonaventura [Pistofilo, segretario estense] della detenzione di Genese (Zenese), assassino del conte Giovanni da San Donino, presso i castellani delle Verugole, i quali si rifiutano di consegnarlo al Commissario. Segue una descrizione delle prepotenze di Bernardello [da Ponteccio] e degli omicidi compiuti da Battistino Magnano e Donatello [da Sommacolonna]. |
Fonte o bibliografia |
Ludovico Ariosto, Lettere, a cura di Angelo Stella, Milano, Mondadori, 1965, pp. 259-261, L. 139 |
Compilatore |
Ghiroldi Stefano |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|