|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Ariosto Ludovico |
Destinatario |
Fantino Benedetto |
Data |
7/4/1513 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Ferrara |
Incipit |
Ho hauto per il mio ragazo una vostra lettera molto tarda, perché da Firenze |
Contenuto e note |
[Epistola al cancelliere del cardinale Ippolito d'Este] Ariosto comunica a Benedetto di non aver ancora provveduto a risolvere il compito assegnatogli dall'amico; segue una descrizione poco lusinghiera della corte pontificia e del nuovo papa [Leone X, al secolo Giovanni de Medici]; Ariosto spera di ottenere qualche vantaggio incontrando messer Paris [Paride Grassi, prelato di palazzo], mentre ritiene difficile ottenere l'intercessione di messer Bernardo [Bernardo Dovizi da Bibbiena, cardinale e letterato]; Ariosto comunica il desiderio di rientrare a Ferrara, giacchè a Roma non gode di una grande considerazione. |
Fonte o bibliografia |
Ludovico Ariosto, Lettere, a cura di Angelo Stella, Milano, Mondadori, 1965, pp. 28-29, L. 14 |
Compilatore |
Ghiroldi Stefano |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|