|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Giustiniani Pier Giuseppe |
Data |
4/8/1637 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Se io non conoscessi la natural flemma di Vostra Signoria e quanto ella move lenta all'ira io temerei del vostro sdegno |
Contenuto e note |
Chiabrera si lamenta del lungo silenzio di Giustiniani, il quale non gli scrive nemmeno un saluto. Se Chiabrera non scrive è perché non riesce a reggere né la penna, né sé stesso. Non sa cosa succederà durante i giorni freddi che si avvicinano. Manda a Giustiniani un componimento giunto da Firenze. Gli pare 'negativamente' bello, senza colpe né eccellenze. Chiabrera mette in ordine non sa quali "stovigli" [forse lezione corrotta]. Se ci sarà bisogno dell'intervento di Giustiniani, gli scriverà. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 498 |
Compilatore |
Agliardi Silvia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|