|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Giustiniani Pier Giuseppe |
Data |
1635 |
Tipo data |
Congetturale |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Molto tardi rispondo ad una di Vostra Signoria, ma sia mia scusa, ch'ella non chieda risposta con molta sollecitudine |
Contenuto e note |
Chiabrera risponde in ritardo a una lettera di Giustiniani, poiché è stato in compagnia con Padre Antinori e non ha potuto rispondergli [Padre Lodovico Antinori, predicatore dei Chierici Regolari]. Afferma che, sebbene il Breve fosse un dono da desiderare, esso non è necessario per i componimenti del Giustiniani [per la richiesta di pubblicazione del Breve cfr. lettera del 1635, 'Ho la lettera di Vostra Signoria col fascio delle lettere, e rispondo in questo a Monsignor Errera', e cfr. Lettera 452 del 3.8.1635]. Passa poi a parlare dell'Accademia [Tra l'autunno 1635 e la primavera 1636 l'Accademia degli Addormentati ebbe un momento di vitalità per impulso di Anton Giulio Brignole Sale e di Bartolomeo Imperiale. Il momento è delicato per la nobiltà intellettuale genovese: il Brignole Sale cerca con l'Accademia di rinsaldare i gruppi di potere e le alleanze familiari di Genova, sulla base di un'affinità culturale e politica con la corte barberiniana]. L'impresa è secondo lui onoratissima e preziosa, ma la città [Genova] non è portata a simili solazzi. L'Accademia dovrebbe essere composta da Letterati e Cavallieri, un'istituzione che alternasse orazioni e rappresentazioni musicali [questa idea di Accademia differisce da quella di Brignole Sale e Bartolomeo Imperiale, impegnata politicamente]. Comunica che il Pinello [Agostino Pinello, musicista e cantante genovese] gli ha scritto una lettera e che lui ha mandato a Pinello le canzonette, affinché le intoni [cfr. lettera del 20.8.1635]. [La lettera, datata congetturalmente tra il 20 e il 25 agosto 1635, si colloca per contenuto tra la 453 del 20.8.1635 e la 455 del 25.8.1635]. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 454 |
Compilatore |
Agliardi Silvia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|