|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Giustiniani Pier Giuseppe |
Data |
16/1/1635 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Già ho scritto a Vostra Signoria et hora scrivo pregandola a volere perdonare a se stessa la gravissima noia |
Contenuto e note |
Chiabrera ha già scritto a Giustiniani e lo prega di perdonare la noia di supplicare i Signori al posto suo. Non può pensare a quanto risulterebbe scandaloso il fatto che Chiabrera desideri una cosa di tanto pregio [l'ascrizione alla nobiltà genovese, cfr. lettera del 12.1.1635 'Da Errera io non ho lettera; ma bisogna sapere, se col Papa si è fatto il da farsi'], ma non si degni nemmeno di chiederla. Le speranze sono incerte, le fatiche insopportabili e la concessione non servirebbe a nulla a Chiabrera. Riguardo all'affare di Roma [La richiesta di un Breve fatta da Chiabrera a Monsignor Herrera da parte di Giustiniani, su cui cfr. lettera 435 del 1634, 'Emmi venuta la risposta di Monsignor Errera, et io la mando; Vostra Signoria vedrà la cagione de gli indugi'], se ci sarà qualcosa di cui scrivere, scriverà. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 444 |
Compilatore |
Agliardi Silvia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|