|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Anziani di Savona |
Data |
9/1/1623 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Savona |
Incipit |
Ieri che fu mercore giornata de' due Collegi Serenissimi, non si fece la relazione per noi |
Contenuto e note |
Il giorno prima, mercoledì, giornata in cui si riuniscono i due collegi, questi non hanno parlato delle richieste di Savona [la richiesta di pagamento per le spese della darsena, interrata dalle mareggiate], perché ci sono trattative più urgenti da discutere. Ha pregato [?] Moneglia di parlarne venerdì, il quale ha affermato che, potendo, lo farà. Considerando gli affari a cui il Doge deve provvedere, non dovrebbe volerci molto tempo. Chiabrera sollecita il più possibile e consiglia di pazientare. Conviene aspettare la decisione dei membri del Collegio, e poi decidere se fermarsi o no [a Genova]. Non crede che si delibererà sulla darsena senza averla prima visitata. Spera che i delegati siano meno di quattro, per la difficoltà che presenterebbe portare quattro consiglieri fuori [da Genova]. Non può affermare nulla con certezza, ma pensa che i membri del Collegio decideranno di conservare la darsena. Conviene che i consiglieri capiscano ciò che si può fare, prima di prendere una decisione. Spera che la decisione sia presa a vantaggio di Savona, come confermano i discorsi da lui uditi e le intenzioni che muovono il Doge. Bisogna aspettare che le intenzioni degli uomini si manifestino apertamente. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 378 |
Compilatore |
Agliardi Silvia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|