|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Campanella Tommaso |
Destinatario |
Del Tufo Mario |
Data |
1591 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Napoli |
Incipit |
Nunquam, illustrissime domine, naturae sapientiam non aemulabor |
Contenuto e note |
[Stampa] Si tratta della epistola dedicatoria dell'opera ['Philosophia de sensibus demonstrata', la prima opera a stampa di Campanella, pubblicata, come riporta il frontespizio, nel 1591]. Esalta le virtù di Mario del Tufo e della sua stirpe tra cui nomina Ercole Monoboi, Giovanni del Tufo insignito del titolo di marchese di Lavello da re Federico [d'Aragona] e Geronimo [Giovan Geronimo del Tufo], padre di Mario. L'intento della pubblicazione sta nel suo desiderio di difendere le tesi di filosofia naturale di Bernardino Telesio. |
Fonte o bibliografia |
Tommaso Campanella, Lettere [1591-1639], a cura di Germana Ernst su materiali preparatori inediti di Luigi Firpo, con la collaborazione di Laura Salvetti Firpo e Matteo Salvetti, Firenze, Olschki, 2010, pp. 3-5 |
Compilatore |
Liburdi Annarita |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|