| 
				             
                            
					              | 
				             
				            
					              | 
				             
                            
                                | 
                                    
                                 | 
                             	
                            
					              | 
				             	
                             
                                | 
                                    
                                 | 
                             
                            
					              | 
				             	
				            
					            
						            
							            
								            
                                                
										            
											              | 
											              | 
											              | 
											              | 
										                                                                
										            
											            | Mittente | 
											            Della Casa Giovanni | 
											            Destinatario | 
											            Farnese Alessandro | 
										             
										            
											            | Data | 
											            1/1/1547 | 
											            Tipo data | 
											            effettiva | 
										             
										            
											            | Luogo di partenza | 
                                                        						            Venezia | 
											            Luogo di arrivo | 
											            [Roma] | 
										             
										            
											            | Incipit | 
											            L'offitio che Nostro Signore fece prima col Clarissimo Ambasciatore | 
										             
										            
											            | Contenuto e note | 
											            L'accordo stipulato tra il papa [Paolo III, nato Alessandro Farnese] e il Clarissimo Ambasciatore [l’ambasciatore veneziano a Roma, Giovanni Antonio Venier] ha mosso molto i Capi della Signoria: appena essi ne parleranno al Casa, egli riferirà al Farnese [il cardinale Alessandro, Segretario di Stato pontificio]. "Questi che governano desiderano di satisfar a Sua Beatitudine e alla iustitia in questa causa", il problema è che la decisione di togliere il temporale alla diocesi di Ceneda [il vescovo Marino Grimani aveva emanato un proclama che obbligava a non ricorrere più in appello a Venezia, arrogandosi quindi la piena giurisdizione sulla città. La Signoria aveva allora deciso di togliere al vescovado il potere temporale] fu presa nel Maggior Consiglio, dove intervengono tutti i nobili e dove si creano i magistrati e quindi ognuno dei Capi teme, opponendosi, di non essere eletto in futuro. Sarebbe compito del Principe [il Doge Francesco Donato] farsi carico della questione; il Casa glielo ha ricordato ma egli non ha ancora agito, probabilmente ritenendo che non sia ancora tempo. Il Consiglio dei Dieci potrebbe forse ridare questa giurisdizione [temporale] anche senza il parere degli altri Consigli, ma ciò è ritenuto un abuso di potere. [Il Casa] ha fatto proseguire il processo contro il vescovo di Capo d'Istria [Pier Paolo Vergerio], ma "la tela iudiciaria come vostra signoria [il cardinal Farnese] sa non si può molto accorciare" e come ha già scritto a Monsignor santa Fiora [il Camerlengo Giudo Ascanio Sforza], se il vescovo fuggirà o domanderà la pubblicazione del registro [delle accuse], la cosa andrà molto per le lunghe. I Capi hanno creato ambasciatore al Re d'Inghilterra [Enrico VIII Tudor] Bernardo Navagero, appena tornato dall'ambasceria a Sua Maestà Cesarea [Carlo V d'Asburgo], della natura del quale il Navagero "non fece molto buona relatione". Il giorno di Natale arrivò [a Venezia] un cavaliere francese che era partito da Costantinopoli il 28 novembre e che è poi andato alla corte di Francia: i francesi dicono che porta la decisione di fare guerra per mare e per terra, ma a Venezia si dice che a Costantinopoli le voci di guerra erano diminuite. La Signoria ha lettere del 12 [dicembre] che avvisano che il Langravio [Filippo d'Assia] aveva riscosso una grossa taglia dal vescovo di Magonza [Sebastian von Heussenstamm] ed era tornato nel suo paese. Il signor Don Diego [Hurtado de Mendoza, ambasciatore di Carlo V a Venezia] dice che partirà tra tre o quattro giorni e che passerà da Mantova e Milano. | 
										             
										            
											            | Fonte o bibliografia | 
											            Ms. Vaticano Latino 14828,  cc. 80v - 81v, copia del segretario Erasmo Gemini.
Inedita
 | 
										             
										            
											            | Compilatore | 
											            Boggiani Alessandro | 
										             										            
                                                    
											             
											             | 
										             
                                                    
	| 
												                                                                                
                                                         | 
	
                                                             
											             | 
	
                                                             
											             | 
 
										            
											             
											             | 
										             
                                                    
                                                        
												             Torna all’elenco dei risultati                                                                    
                                                         | 
                                                     
										            
											             
											             | 
										             
                                                    
	
                                                             
                                                             
                                                            
                                    
                                                            
					                                     | 
 
										            
											             
											             | 
										             
                                                    
                                                        | 
                                                            
                                                         | 
                                                        
                                                     
										            
											             
                                                            
											             | 
										             
									              
								             | 
							             
                                        
                                            | 
                                             | 
                                         							
						             
					             | 
				                                        
			             
                     |