|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Della Casa Giovanni |
Destinatario |
Camerlengo [Sforza] [Guido Ascanio] |
Data |
29/10/1546 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
[Roma] |
Incipit |
Sono stato questa mattina in collegio et esposto la resolution di Nostro Signore |
Contenuto e note |
Ha riferito in Senato la deliberazione del papa [Paolo III, nato Alessandro Farnese] sul vescovado di Ceneda [il vescovo Marino Grimani aveva emanato un proclama che obbligava a non ricorrere più in appello a Venezia, arrogandosi quindi la piena giurisdizione sulla città. La Signoria aveva allora deciso di togliere al vescovado il potere temporale]: ne è nata una "lunga altercatione", con il Principe [il Doge Francesco Donato] e i senatori, i quali sostenevano di aver agito legittimamente. Il Casa ha replicato che il papa è stato impedito nella sua giurisdizione dalla Signoria. I Capi non hanno ribattuto e lo hanno pregato che egli scriva le loro ragioni, le stesse che il papa ha inteso dall'Oratore [l’ambasciatore veneziano a Roma Giovanni Antonio Venier]. La difficoltà è che il Senato e il Maggior Consiglio, che hanno deciso di togliere al vescovado la giurisdizione [temporale], sono gli stessi organi che conferiscono le dignità e quindi non è facile trovare chi li contraddica, per paura di vedere deluse le proprie ambizioni. Non ha avuto nessuna notizia dell'uomo dei protestanti che dovrebbe essere arrivato a Venezia. Per quanto il Casa sa, lo Strozzi [Piero] non va a Costantinopoli ma desidera stare tra Venezia e la Mirandola e ha un problema col conte di San Secondo [Pietro Maria III de Rossi, cfr. Francesco Trucchi, ‘Vita e gesta di Piero Strozzi fiorentino’, Firenze, 1847, pp. 43-47]. Aspettano Monsignor di Ciantiglion [l'abate di Châtillon-sur-Marne, cfr. Giovanni della Casa, ‘Galateo’, a c. di Stefano Prandi, Torino, Einaudi, 2000, pp. 30-31 e nota] e lo Strozzi dice di voler andare alla Mirandola col signor Cornelio Bentivogli. Il conte della Mirandola [Galeotto II Pico] è partito. |
Fonte o bibliografia |
Ms. Vaticano Latino 14828, cc. 62r – 62v, copia del segretario Erasmo Gemini. |
Compilatore |
Boggiani Alessandro |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|