|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Della Casa Giovanni |
Destinatario |
Camerlengo [Sforza] [Guido Ascanio] |
Data |
22/10/1546 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
[Roma] |
Incipit |
Il corriero non è partito anchora che il Patriarca l'ha intrattenuto |
Contenuto e note |
Il corriere non è ancora partito perché il Patriarca [di Venezia, Girolamo Querini] lo ha trattenuto per avere le lettere dell'altro [corriere], arrivato in giornata. Sulla causa di Baldassarre [Altieri] non si sono fatte altre deliberazioni e quello va in giro a dire di essere stato accettato [in Senato, cfr. la lettera del Casa del 21 ottobre 1546, incipit: "Qui si è levata voce che il signor Piero Strozzi andrà in Levante"]. Ha inteso che Piero Strozzi dice che il Langravio [Filippo d'Assia] teme molto che l'Imperatore [Carlo V d'Asburgo] gli sottragga le "terre franche [la Franca Contea]": Sua Maestà fa infatti capire agli abitanti di quelle terre che non devono intromettersi tra lui e i suoi nemici e che non vuole nulla da loro: il suo unico desiderio è punire i ribelli. Dal canto suo, il Langravio cerca di convincerli che "castigato et oppresso che sia uno seguitarà contro l'altro". Di Monsignor di Ramon [l'ambasciatore francese nell'Impero Ottomano Gabriel de Luetz, Baron et Seigneur d'Aramon et de Vallabregues, conosciuto come Gabriel d'Aramon, da cui l'italianizzazione in "Ramon"] sa solo che non ha visitato la Signoria, della qual cosa i Capi sono rimasti assai meravigliati. Il conte della Mirandola [Galeotto II Pico della Mirandola] ha visitato il Casa e ha confermato di essere fedele servitore di Nostro Signore [papa Paolo III, nato Alessandro Farnese], specialmente per il favore ricevuto in Francia da suo figlio [Ludovico II Pico della Mirandola] da parte del signor Orazio [Farnese]. Per quanto riguarda il Turco [il Sultano Solimano il Magnifico], la Signoria non ha conferme del fatto che sia stato sconfitto dal figlio, ma solo del fatto che nel suo arsenale si è ridotta l'attività.
|
Fonte o bibliografia |
Ms. Vaticano Latino 14828, cc. 60r – 60v, copia del segretario Erasmo Gemini.
Inedita
|
Compilatore |
Boggiani Alessandro |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|