Mittente Muscettola Antonio Destinatario Aprosio Angelico
Data 16/12/1678 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Molinara Luogo di arrivo Ventimiglia
Incipit Poco dopo il mio arrivo qui, mi giunse la gratissima di Vostra Paternità con data de' 2 del caduto
Contenuto e note Sia Aprosio che il padre [Francesco I Muscettola] hanno "già posto piede nell’anno 72’" motivo per cui Muscettola si augura che "il Cielo ne conceda ad ambedue più d’altrettanti". Si duole di non aver avuto l’illustre parere di padre Angelico in merito alle proprie ‘Epistole’ [‘Epistole Familiari’, Napoli, Antonio Bulifon, 1678] che a Napoli pare abbiano trovato notevole accoglienza. Offre poi informazioni riguardo [lo stampatore] Antonio Bulifon: "Francese, e forse Parigino, venne in Napoli da sei mesi prima che cominciasse quest’ultima guerra e per non partirsene [...] si maritò con una pulzella Borgognona [...]; tiene buoni stampatori et ottimi rilegatori di libri"; rapidamente cita alcuni autori della zona quali: Partenio Tosco, Giuseppe Storace d'Afflitto, Filippo Sgruttendio e Antonio Damiano autore, quest’ultimo, de ‘L’Anno 1666, oppugnato e difeso’ [Napoli, Geronimo Fasulo, 1665] scritto sotto lo pseudonimo di "Tonantio Madiano". Ribadisce d’aver acquisito "malvagie reazioni" in merito alla ‘Biblioteca’ di [Niccolò] Toppi ['Biblioteca Napoletana', Napoli, Antonio Bulifon, 1678]. Infine accenna all’aver ripreso il lavoro sulla ‘Poetica’ [‘Poetica Italiana’ verosimilmente rimasta inedita].
Fonte o bibliografia Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.II.4bis, Muscettola Antonio
Compilatore Zuccalà Pasquale
Torna all’elenco dei risultati