Mittente Muscettola Antonio Destinatario Aprosio Angelico
Data 10/7/1678 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Napoli Luogo di arrivo Ventimiglia
Incipit La graditissima di Vostra Paternità che mostra d'essere stata scritta nel mese d'Aprile
Contenuto e note Muscettola informa che "sono uscite dal torchio" sia le ‘Epistole’ [‘Epistole familiari’, Napoli, Antonio Bulifon, 1678] che la ‘Rosaura’ [‘La Rosaura, ovvero l’innamorata scaltra’ di Costantino Vatelmo alias Antonio Muscettola, Napoli, Antonio Bulifon, 1678]; presto ne invierà alcune copie ad Aprosio assieme alle Poesie di [Pietro] Casaburi [Urries] ['Le Sirene', Napoli, Novello de Bonis, 1676] e a due opuscoli di suo fratello, Tiberio Muscettola [non identificati]. Alcuni uffici lo hanno costretto a far ritorno a Napoli dove permarrà per tutta l’estate, suo malgrado; a Molinara, invece, ha trovato quiete e soddisfazione: laggiù possiede una "Terra Murata o Castello com’altri dicono" che dista 40 miglia da Napoli e 10 da Benevento; racconta che da giovane ricusava restarvici perché lontano dai cari amici di Napoli; l’età adulta, invece, gli ha permesso di rivalutare quella terra dove oggi dimora ben volentieri compiaciuto di "esercitar lo studio e la caccia". Seguita lentamente l’impressione della ‘Storia de’ Poeti’ ['Istoria de' Poeti Greci e di que' che 'n Greca Lingua han poetato', Napoli, Antonio Bulifon, 1678] di [Lorenzo] Crasso; anche il libro di [Niccolò] Toppi ['Biblioteca Napoletana', Napoli, Antonio Bulifon, 1678], considerato da alcuni un lungo "guazzabuglio inordinato", non si sa quando potrà effettivamente "uscire alla luce" anche perché "il Bulifon abbraccia molto e stringe poco". Il lavoro sulla 'Poetica' [‘Poetica Italiana’ verosimilmente rimasta inedita] è stato temporaneamente sospeso; lo impegna assai soprattutto perché lo induce a "legger molti libri" e a ricercare "il vero fra le diverse opinioni"; in esso segue Aristotele sin quando non lo trova "ragionevolmente impugnato"; certamente si rivelerà essere un’opera lunga.
Fonte o bibliografia Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio
Compilatore Zuccalà Pasquale
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati