Mittente Muscettola Antonio Destinatario Aprosio Angelico
Data 18/9/1677 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Molinara Luogo di arrivo Ventimiglia
Incipit Ieri appunto mi pervenne la graditissima di Vostra Paternità trasmessami dal signor Senator Pavese
Contenuto e note Muscettola riferisce d’aver scelto di eliminare quattro delle sue ‘Epistole’ (rispetto alle iniziali 40) [‘Epistole Familiari’, Napoli, Antonio Bulifon, 1678] per assecondare "alcuni ch’hanno troppo dilicato il palato" ai quali "parve che sapesser troppo di fiele satirico"; la raccolta verrà stampata non appena sarà giunto dall’Olanda il nuovo carattere da apporre ai torchi del tipografo [Antonio Bulifon]. Fa sapere che la composizione della ‘Poetica Italiana’ lo sta impegnando più del previsto tanto che prevede un lavoro lunghissimo. In risposta alla richiesta di Aprosio, inoltre, fornisce informazioni riguardo il poeta Camillo de’ Notari: si tratta di un "gentiluomo nolano, assai vecchio del qual [Aprosio] troverà menzione nella seconda parte delle [sue] Poesie"; ha da poco pubblicato il ‘Costantino’, poema eroico di 50 canti [‘Il Flavio Costantino il Grande’, Napoli, Antonio Bulifon, 1676] che appena possibile verrà inviato all'amico di Ventimiglia.
Fonte o bibliografia Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.II.4bis, Muscettola Antonio
Compilatore Zuccalà Pasquale
Torna all’elenco dei risultati