Mittente Muscettola Antonio Destinatario Aprosio Angelico
Data 20/10/1674 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Napoli Luogo di arrivo Ventimiglia
Incipit Se la Fortuna non s'attraversa a' miei disegni, spero che non havrò da mendicar mezzo per riverir Vostra Paternità
Contenuto e note Muscettola fornisce notizie riguardanti il poeta Baldassarre Pisani "un giovanotto dottor di leggi e di mediocri natali" che pare voglia presto ristampare le proprie ‘Poesie’ a Venezia [la seconda impressione, in effetti, si ebbe nel 1676 a Venezia per Nicolò Pezzana] apportandovi alcune aggiunte (probabilmente comparirà anche un componimento in lode di Angelico Aprosio). Per quanto riguarda Lorenzo Casaburi [Urries], invece, fa sapere che "è sacerdote e gentiluomo Nolano [...] ha un altro fratello dottor di leggi e Pietro"; anche questi, probabilmente, darà nuovamente alle stampe le proprie ‘Poesie’ [la prima raccolta era stata 'Le quattro stagioni. Poesie varie', Napoli, Novello de Bonis, 1669] e, anche in questo caso, comparirà certamente un encomio per Angelico Aprosio. Il napoletano, inoltre, riferisce di non aver ancora ricevuto la ‘Aprosiana’ [‘La Biblioteca Aprosiana’, Bologna, Manolessi, 1673] e di aver provveduto a rimproverare [Lorenzo] Crasso reo di non aver ancora provveduto a far imprimere le ‘Vigilie’ [‘Le Vigilie del Capricorno’, ovvero le note dell’Aprosio alle ‘Epistole Eroiche’ di Lorenzo Crasso già stampate a Venezia, Combi e La Noù, 1667 e ristampate sempre per Combi e La Noù nel 1668 e nel 1678].
Fonte o bibliografia Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.II.4bis, Muscettola Antonio
Compilatore Zuccalà Pasquale
Torna all’elenco dei risultati