|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Muscettola Antonio |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
19/2/1669 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Ancorché io non habbia lettere di Vostra Paternità non lascio perciò di scriverle si perché godo di riverirla |
Contenuto e note |
Presto Angelico Aprosio dovrebbe ricevere un fagotto contenente "il libro del signor Domenico De Rubeis ['Forensium certaminum Specimen', Napoli, Novello de Bonis, 1668] [...] Un poema sacro del Canonico [Francesco] Staibano ['La divinità comunicata, Poema Eroico', Napoli, Domenico Antonio Fierro, 1668], il quinto [...] di Giuseppe Domenichi [intende ''Castaliae stillulae trecentae, quae quintum riuulum permessi conficiunt. Hoc est epigrammaton Iosephi Domenichi Phapanis a Cupertino liber quintus', Firenze, Sermartelli, 1667] ed una copia delle ‘Poesie, Parte Seconda’ [Venezia, Zaccaria Conzatti, 1669] dello stesso Antonio Muscettola. Appena possibile, inoltre, il napoletano provvederà ad inoltrare altri 10 esemplari della propria raccolta che vorrebbe fossero così distribuiti: "al signor [Napoleone] Giacobi, ai signori [Giovanni Mattia] Striglioni e [Domenico] Piola, al signor [Nicolò] Cavana, al signor Paolo Agostino [Aprosio], al signor [Andrea] Valfré, a Monsignor [Mauro] Promontorio; al signor Anfrano [Mattia Franzoni] 3 acciocché ne dia una alla signora Teresa Spinola et un’altra alla signora Maria Pallavicina [Pallavicino] moglie che fu del signor Vincenzo di Remota Memoria". |
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio |
Compilatore |
Zuccalà Pasquale |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|