|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Muscettola Antonio |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
16/12/1668 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Dopo un lunghissimo silenzio cagionato non meno da' travagli della mente che da quei del corpo, do di piglio la alla penna |
Contenuto e note |
Muscettola scrive dalla Chiesa [di San Lorenzo] dove è stato costretto a ritirarsi [a seguito di un contrasto col Viceré Pietro d'Aragona] e dove sente "doppia pena" per essersi allontanato dagli amici e dalle "Muse". Presto dovrebbe ricevere da Venezia le sue ‘Poesie, Seconda Parte’ [Venezia, Zaccaria Conzatti, 1669]; una mezza dozzina di copie raggiungerà Angelico Aprosio assieme al libro ['Forensium certaminum Specimen', Napoli, Novello de Bonis, 1668] del giureconsulto Domenico de Rubeis nel quale si menziona il frate intemelio. |
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio |
Compilatore |
Zuccalà Pasquale |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|