|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Muscettola Antonio |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
22/7/1667 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Si sarà meravigliata , né forse senza ragione, Vostra Paternità che tanto habbiano indugiato a venire i fogli della Grillaia |
Contenuto e note |
A frenare la stampa della ‘Grillaia’ è stata questa volta una "infermità del compositore [del testo tipografico]"; pur tuttavia Muscettola rassicura che questi si è "già riavuto" motivo per cui può mandare ad Aprosio il "foglio H" dell’opera; spera di poter inviare il resto già "la setimana entrante". Dà conferma d’aver ricevuto "il disegno del frontespizio della Grillaia, il quale si sta intagliando". Inoltre auspica di poter vedere presto stampato anche ‘Lo Scudo di Rinaldo’ [di Aprosio, intende la 'Seconda Parte' rimasta inedita. La Prima Parte, 'Lo Scudo di Rinaldo ovvero lo Specchio del Disinganno', venne stampata a Venezia per Hertz nel 1646]. |
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio |
Compilatore |
Zuccalà Pasquale |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|