Mittente Muscettola Antonio Destinatario Aprosio Angelico
Data 14/5/1667 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Napoli Luogo di arrivo Ventimiglia
Incipit Scrivo a Vostra Paternità di fretta, mentre appunto ritorno da caccia dove mi son trattenuto molti giorni
Contenuto e note La stampa della ‘Grillaia’, seppur lentamente, procede giorno dopo giorno; Muscettola allega il quinto foglio dell’opera e accenna ad alcuni Grilli "a’ quali mancano le citazioni": non potrà segnalarli tutti nella lettera perché il "manoscritto sta in mano dello stampatore" ma ricorda due di essi "l’ultimo, che tratta de’ Predicatori, e l’altro ove si discorre del Prototipo dell’antica Troia". Fa sapere d’aver preparato per Aprosio un fagotto di libri "dirizzato al signor [Giovanni] Nicolò Cavana" che partirà con le prossime barche per Genova. Infine riferisce riguardo la raccolta delle sue ‘Poesie, Seconda Parte’ [‘Delle Poesie di D. Antonio Muscettola dedicata alla Cattolica Maestà di D. Marianna D'Austria Reina delle Spagne. - Parte Seconda’, Venezia, Zaccaria Conzatti, 1669] che pensa di far imprimere a Venezia e che prevederà diversi componimenti dedicati agli amici più cari come Angelico Aprosio, Anfrano Mattia Franzoni, [Pier Francesco] Minozzi, Ludovico Tingoli, [Andrea] Valfré, i signori [Giovanni Mattia] Striglioni e [Domenico] Piola, [Napoleone] Giacobi.
Fonte o bibliografia Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio
Compilatore Zuccalà Pasquale
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati