|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Muscettola Antonio |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
10/3/1667 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Non mi meraviglio che Vostra Paternità avvezza alle stampe felicissime di Venezia |
Contenuto e note |
Muscettola si discolpa dei tanti problemi occorsi con la stampa della ‘Grillaia’ accusando i tipografi napoletani di negligenza; costoro utilizzerebbero spesso delle scuse pur di giustificare i ritardi "or manca il compositore, or vien meno il torchio, or l’inchiostro [...] carta buona difficilmente" si riesce a reperire; ecco perché egli stesso predilige ormai "stamperie forestiere per i [suoi] scarabocchi"; pur tuttavia annuncia che presto potrà inviare il primo foglio dell’opera. Pensa di stampare la seconda parte delle sue ‘Poesie’ o a Venezia o a Piacenza: la raccolta, probabilmente, conterrà il sonetto in lode di Giovanni Mattia Striglioni e Domenico Piola [che avevano istoriato il frontespizio de ‘La Belisa’, Louano, G. Tommaso Rossi, 1664] che propone in allegato alla missiva. Incipit: "Vago d’eternità, tentai con arte il Permesso animar Toscana Lira" [il sonetto comparirà ne 'La Biblioteca Aprosiana passatempo autunnale di Cornelio Aspasio Antivigilmi', Bologna, Manolessi, 1673, p. 477]. |
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio |
Compilatore |
Zuccalà Pasquale |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|