Mittente Muscettola Antonio Destinatario Aprosio Angelico
Data 12/9/1666 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Napoli Luogo di arrivo Ventimiglia
Incipit Dal signor Carlo Antonio del Pozzo mi vien trasmessa la carissima di Vostra Paternità de' 25 d'Agosto
Contenuto e note La discordanza delle date di alcune lettere inviate con altre ricevute induce Antonio Muscettola ad intuire ed affermare come la corrispondenza sia spesso vittima di ritardi, incongruenze e, addirittura, smarrimenti. Riguardo ‘La Grillaia’ anzitutto rassicura che "l’impressione [...] comincerà nel principio dell’entrante mese"; specifica inoltre che per accontentare l’amico [Lorenzo] Crasso sono stati innestati alcuni componimenti di quest’ultimo. Ha ripetutamente scritto a Francesco Ventimiglia per apprendere notizie "intorno allo ‘Scudo di Rinaldo'" [intende la 'Seconda Parte' rimasta inedita; Giovanni Ventimiglia, padre di Francesco, aveva proposto che l'opera venisse impressa a Messina; Muscettola vuol sapere se il figlio erediterà questa volontà]; gli ha anche inviato una "canzone in morte di suo padre" [Giovanni Ventimiglia] ma non ha mai ottenuto risposte. Afferma fieramente di aver ultimato ‘Il Gabinetto delle Muse’ [Venezia, Conzatti, 1669] "nel quale vanno cento componimenti". Infine si dice speranzoso di poter presto avere la giusta ispirazione per comporre qualcosa in lode di [Agostino] Coltellini [avendolo questi onorato dell’inclusione nell’Accademia Apatista di Firenze].
Fonte o bibliografia Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio
Compilatore Zuccalà Pasquale
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati