|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Muscettola Antonio |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
10/3/1666 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Dovea rispondere alla graditissima di Vostra Paternità fin dalla settimana passata, ma non potei |
Contenuto e note |
Muscettola aggiorna Aprosio riguardo la ‘Grillaia’ che risulta finalmente licenziata dal Revisore ecclesiastico sebbene mutilata in qualche parte e con quattro Grilli [ovvero capitoli dell’opera] del tutto espunti; "i Grilli tolti [...] sono il 18, 19, 27 e 30"; l’opera si trova ora nelle mani del Revisore regio. Lo scrivente si augura di cominciare l’impressione prima di Pasqua motivo per cui sollecita nuovamente Aprosio perché gli invii gli scritti che andranno a sostituire quelli eliminati; a tal proposito, visto che l’amico [Lorenzo] Crasso ha lamentato il fatto che nell’opera non vengano citate le sue ‘Epistole’ ['Epistole Heroiche', Venezia, Baba, 1655], chiede al frate di vagliare qualche eventuale aggiunta. Chiarisce poi la sua posizione per quel che concerne il rapporto con [Pier Francesco] Minozzi che parrebbe essersi lamentato del napoletano accusandolo di negligenza: Muscettola assicura d’avergli scritto frequentemente, di conseguenza ritiene che il mancato recapito sia imputabile unicamente ai persistenti problemi con le galee, con i trasporti e con i tramiti non sempre affidabili. Infine fa sapere che a Napoli si sono tenuti "infiniti funerali per la morte del [...] Re" [Filippo IV d'Asburgo] e tra tutti "il più solenne è stato nella Chiesa delle Monache di Santa Chiara"; presto invierà ad Aprosio una dettagliata relazione del tutto.
|
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio |
Compilatore |
Zuccalà Pasquale |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|