|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Muscettola Antonio |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
23/9/1664 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
La carissima di Vostra Paternità de' 20 del caduto mi perviene in questa settimana con mio grandissimo contento |
Contenuto e note |
Antonio Muscettola lamenta la scorrettezza dello stampatore [De Vincenti di Genova] reo di non averlo avvertito della modifica apportata ad alcune copie della sua ‘Belisa’, ovvero il "mutamento del dedicatario" sostituendo il nome del primo [Carlo Emanuele II, Duca di Savoia prescelto da Muscettola] in favore di Anfrano [Mattia Franzoni] [i problemi con le autorità genovesi dovuti alla scelta del primo dedicatario avevano indotto a falsare nome del tipografo e luogo di stampa – vedere lettera del 31/12/1663; De Vincenti, presumibilmente, in alcune copie della ‘Belisa’ scelse di modificare il nome del dedicatario acciocché l’opera potesse circolare in territorio genovese con i reali dati relativi a luogo di stampa e nome del tipografo]. Riporta il proposito di occuparsi nell’inverno entrante del ‘Gabinetto delle Muse’ [Venezia, Conzatti, 1669] e di una versione dell’Anacreonte’. Dato che la stampa delle ‘Prose’ [Piacenza, Bazachi, 1665] prosegue con "tanta flemma", chiede a padre Angelico di intercedere acciocché il tipografo [Bazachi di Piacenza] possa accelerare il lavoro e dunque passare subito all’impressione della ‘Grillaia’ [di Angelico Aprosio, in realtà stampata a Napoli, Novello De Bonis, 1668].
|
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio |
Compilatore |
Zuccalà Pasquale |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|