|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Muscettola Antonio |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
9/6/1664 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Fin dalla settimana passata hebbi dallo stampatore il mezzo foglio che mancava della Belisa |
Contenuto e note |
Muscettola riferisce d’aver notato frequenti scorrettezze tipografiche nella ‘Belisa’ [Louano, G. Tommaso Rossi, 1664 - Nome del tipografo e luogo di stampa sono indicazioni fittizie: trattasi in realtà di Giovanni Ambrosio De Vincenti di Genova] quali: "il mancamento degli’Interlocutori [...] molti altri errori accorsi in sì poche righe [...] la lettera del Battista dovea ponersi nel fin dell’opera e non nel principio". Giunge alla conclusione che forse sarebbe stato più conveniente farla stampare a Napoli. Aggiunge che non appena ricevuto e letto ‘Lo Scudo di Rinaldo’ [di Angelico Aprosio] provvederà ad inoltrarlo secondo le istruzioni di Aprosio. |
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio |
Compilatore |
Zuccalà Pasquale |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|