|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Muscettola Antonio |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
26/5/1664 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
M'accenna Vostra Paternità colla carissima sua de' 3 del corrente |
Contenuto e note |
Muscettola ribadisce di aver dato istruzioni acciocché Aprosio riceva le 50 copie della ‘Belisa’ sprovviste di dedicatoria [la parte che lo stampatore genovese De Vincenti si è rifiutato di stampare]; quest’ultima non verrà in alcun modo modificata non fosse altro per non mancare di rispetto al personaggio che intende onorare, il Duca di Savoia [Carlo Emanuele II]; verrà impressa separatamente a Napoli ed allegata all’opera in un secondo momento. Fa sapere, inoltre, di aver ricevuto alcuni sonetti di [Pier Francesco] Minozzi "col titolo: Maggio Spinoso querele poetiche del Minozzi" operetta che ritiene "ingegnosa ma tutta cosparsa di metaforacce esorbitanti". Al contrario non ha ancora avuto riscontri da parte di [Pietro Francesco] Passerini per quel che concerne le proprie ‘Prose’ [Piacenza, Bazachi, 1665].
|
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio |
Compilatore |
Zuccalà Pasquale |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|