|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Muscettola Antonio |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
31/12/1663 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Ricevo non picciola occasione di meravigliarmi della carissima di Vostra Paternità del 4 del corrente |
Contenuto e note |
Dopo aver nuovamente accennato ai frequenti ritardi delle lettere, Muscettola riepiloga i persistenti problemi legati all’impressione de ‘La Belisa’: la stampa del primo foglio, che inizialmente presentava "una cartaccia infelice e [...] tanti orrori", sembrava esser stata in parte corretta sebbene "non [...] totalmente a [suo] gusto". Ma ancora altri intoppi ne hanno frenato la pubblicazione: gli Inquisitori hanno negato la licenza per la stampa perché nella dedicatoria Muscettola propone il titolo di "A.R." [Altezza Reale] al Duca di Savoia [Carlo Emanuele II]. Il mittente scrive dunque di aver tentato tutte le strade a sua disposizione pur di giungere ad una risoluzione: ha provato a ottenere la licenza mediante alcuni amici, ma non gli è stata concessa; ha ordinato allora che l’opera venisse stampata senza la dedicatoria o che non venisse indicato il luogo di stampa [Genova]; quando finalmente la questione sembrava risolversi, il tipografo, sostenendo di averci già rimesso, gli ha fatto sapere di non poter più stampare le ‘Annotazioni’ [ovvero ‘Le Bellezze della Belisa. Abbozzate da Oldauro Scioppio’ alias Angelico Aprosio, G. Tommaso Rossi, Louano, 1664. Nome del tipografo e luogo di stampa sono indicazioni fittizie: trattasi in realtà di Giovanni Ambrosio de Vincenti di Genova]. Spazientito dall’accaduto Muscettola ha dunque ordinato che dette ‘Annotazioni’ gli venissero restituite di modo da farle stampare "in Napoli o altrove": ha già scritto infatti a Monsignor [Pietro Francesco] Passerini che a Piacenza sta curando la stampa de ‘La Grillaia’ di Aprosio e a cui probabilmente si rivolgerà anche per la stampa delle sue ‘Prose’. Prima di congedarsi accenna al fatto che da diverso tempo non riceve più lettere di Giovanni Ventimiglia.
|
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio |
Compilatore |
Zuccalà Pasquale |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|