|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Muscettola Antonio |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
30/5/1663 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Credo che la Fortuna vada procacciando l'occasioni per farmi parer contumace con Vostra Paternità |
Contenuto e note |
Muscettola lamenta i frequenti ritardi con cui giungono le lettere. Informa di aver inviato a [Sebastiano] Bado, amico dell’Aprosio, alcuni suoi componimenti scritti frettolosamente vista la repentina richiesta dell'agostiniano: "Voglia Iddio che non siano degli aborti [...] Vostra Paternità quando voglia esser servita, non sia sì frettolosa"; a questi ne ha aggiunti altri composti da alcuni amici. Il principe d’Ottaviano [Giuseppe de’ Medici] è fuori Napoli e gli scrive d’esser "poco in grazia d’Apollo" dato che non ha ancora avuto l’ispirazione giusta per comporre qualcosa da allegare alla ‘Belisa’. |
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio |
Compilatore |
Zuccalà Pasquale |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|