|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Muscettola Antonio |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
8/2/1661 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Sopraffatto dagl'innumerevoli favori di Vostra Paternità ho spronato l'ingegno |
Contenuto e note |
Muscettola racconta di come, grazie ai favori dell’illustre amico di Ventimiglia, sia potuto entrare in contatto con diversi letterati ed eruditi del tempo fra cui l’abate [Girolamo] Ghilini e Monsignor [Leone] Allacci. Si dice lusingato della scelta dell’Aprosio di comprendere "fra le sue eruditissime carte" qualche suo verso e sottolinea [riprendendo versi del Chiabrera] come sarebbe felice di raggiungerlo qualora la sua condizione gli permettesse di lasciare le mura domestiche. Riferisce inoltre di non aver potuto ancora leggere un Grillo [ovvero uno dei capitoli de ‘La Grillaia’, opera dell’Aprosio che verrà stampata a Napoli, Novello De Bonis, 1668] perché questo risulta trattenuto da Andrea Peschiulli. |
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Ms.E.IV.14, Muscettola Antonio |
Compilatore |
Zuccalà Pasquale |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|