|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Bernardo |
Destinatario |
Rangone Guido |
Data |
1526 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
[Modena] |
Incipit |
Le lettere di Vostra Signoria Illustrissima, Signore mio, quanto più modeste tanto più piene della gloria vostra |
Contenuto e note |
Lettera di Bernardo Tasso in cui riferisce al Rangone [Guido Rangone, conte, capitano generale dell'esercito pontificio, poi condottiero al servizio del re di Francia] il piacere dato al pontefice [Clemente VII, Giulio de' Medici] e al reverendissimo collegio dalle lettere sue. Vi sottolinea il ruolo primordiale dei fiumi nella rapidità dei trasporti di truppe, non senza accennare a degli straripamenti e a delle inondazioni. Il papa lascia al Rangone la cura di decidere "o di seguir lo essercito o di passargli avanti", ma sottolinea i rischi militari di una decisione erronea. |
Fonte o bibliografia |
Bernardo Tasso, Li tre libri delle lettere, alli quali nuovamente s’è aggiunto il quarto libro, ristampa anastatica dell’edizione Giglio, Venezia,1559, a cura di Donatella Rasi, Sala Bolognese (BO), Arnaldo Forni, 2002, XIII, pp. 39-40. |
Compilatore |
Fratani Dominique |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|