Mittente Tasso Bernardo Destinatario Rangone Guido
Data 1526 Tipo data congetturale
Luogo di partenza Roma Luogo di arrivo [Modena]
Incipit La facondia e la gravità de le lettere di Vostra Signoria, lette da Sua Santità in presenza di molti Reverendissimi cardinali
Contenuto e note Lettera di Bernardo Tasso in cui riferisce al Rangone [[Guido Rangone, conte, capitano generale dell'esercito pontificio] il favore di cui gode presso la corte pontificia per la sua "fortificazione di Piacenza". Gli narra come il sommo pontefice [Clemente VII, Giulio de' Medici], si sia adirato per il rifiuto del duca d'Urbino [Francesco Maria I della Rovere, capitano generale dell'esercito veneziano] di dar ascolto ai suoi consigli e come se ne sia doluto con il Provveditore dei Veneziani [Pisani Alvise]. Il papa approva l'opinione del suo capitano che vorrebbe raggruppare le truppe a Modena persuaso "da le promissioni del Duca di Ferrara" [questo accenno concede una datazione compresa fra il 22 maggio del 1526, in cui Clemente VII accettò di far parte della lega di Cognac, e la fine del mese di novembre dello stesso anno quando il duca di Ferrara si schierò dalla parte dell'imperatore [Carlo V d'Asburgo]. Il Tasso conclude su un nuovo elogio del protettore.
Fonte o bibliografia Bernardo Tasso, Li tre libri delle lettere, alli quali nuovamente s’è aggiunto il quarto libro, ristampa anastatica dell’edizione Giglio, Venezia,1559, a cura di Donatella Rasi, Sala Bolognese (BO), Arnaldo Forni, 2002, XI, pp. 36-38.
Compilatore Fratani Dominique
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati