|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Dal Pozzo Cassiano |
Data |
4/10/1634 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Rendo a Vostra Signoria Illustrissima le gratie molte, e grandi |
Contenuto e note |
Ringrazia Dal Pozzo [intellettuale di grande spicco a Roma, pare essere solo un corrispondente occasionale di Chiabrera: ma poiché egli, come si comprende dalla lettera, aveva aiutato il "pupillo" di Chiabrera in qualche questione romana, si può pensare che una conoscenza non formale sia intercorsa tra i due. E certamente la storia di Cassiano Dal Pozzo non è priva di intersezioni con quella chiabreresca: intanto perché molto vicino alla corte medicea (è giudice onorario dal 1608 al 1611), poi perché saldamente legato alla corte barberiniana e all'Accademia dei Lincei. Mecenate (lo si ricorda protettore di Simon Vouet e di Poussin), dotato di una cultura enciclopedica in grado di spaziare dalla scienza alla filosofia, allestì un celebre museo scientifico e il 'Museum chartaceum', raccolta di stampe e di disegni di documentazione archeologica, una selezionata pinacoteca e una ricca biblioteca. Alla nota "cortesia" di Cassiano Dal Pozzo nei confronti dei giovani di talento sembra comunque accennare lo stesso Chiabrera nella lettera] per le cortesie adottate nei confronti di suo nipote Giulio Pavese, seguendo il suo "gentile costume". |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 438 |
Compilatore |
Dell'Orto Chiara |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|